|
Binoche J.
1964
Binoche, Juliette
Binoche, Juliette (Parigi 1964), attrice francese. Figlia di un regista e di un'attrice, frequentò una
scuola di recitazione di Parigi dove ebbe come insegnante Vera Gregh. Debuttò nel cinema con il film
La vie en famille (1984), seguito da Je vous salue Marie (1985), di Jean-Luc Godard; nello
stesso anno, per la sua partecipazione al film di André Téchiné Rendez-Vous, conquistò il premio
Romy
Schneider. Si impose a livello internazionale interpretando il ruolo di Teresa nel film di Philip Kaufman L'insostenibile
leggerezza dell'essere (1988), tratto dal romanzo di Milan Kundera. Nel 1991
recitò nel melodramma Gli amanti del Pont-Neuf con la regia di Leos Carax, al quale era anche
legata sentimentalmente, e recitò al fianco di Jeremy Irons nel film d'amore e passione esasperata di
Louis Malle Il danno (1992). Adatta a dar vita a figure femminili sensibili e introverse, nel
primo film della trilogia di Kieslowski, Tre colori - Film Blu (1993), è una giovane donna che,
dopo la
morte del marito e della figlia in un incidente, cambia completamente la sua vita. Per l'interpretazione
del ruolo dell'infermiera nel film Il paziente inglese (1996) la Binoche conquistò l'Oscar come
migliore attrice non protagonista. Tra gli altri film da lei interpretati si ricordano L’amore che
non muore (2000) di Patrice Leconte, Chocolat (2000) di Lasse Hallström e Storie (2001)
di Michael
Haneke.
Microsoft ® Encarta ® Enciclopedia Plus. © 1993-2002 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.
Parigi
|